🕔22.luglio 2013

La Coppa del Cuore nasce a puro scopo ludico, non sarà tollerato in alcun modo un comportamento aggressivo, volgare o che sia in disarmonia con lo spirito goliardico della competizione.
Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di eliminare dal torneo il giocatore o la squadra che si sia resa protagonista di atti ritenuti estremamente gravi.
La competizione non è coperta da alcuna assicurazione pertanto l’organizzazione non sarà responsabile per un qualunque tipo di infortunio che possa avvenire nel corso della stessa.
Ogni partecipante al torneo accetterà incondizionatamente le suddette condizioni ed il presente regolamento.
Art. 1 – DATE DEL TORNEO
Il Trofeo Parthenope si terrà dal 3 al 10 Luglio.
Art. 2 – FORMULA DEL TORNEO
Al termine della fase a gironi del Trofeo Caressa (ultima giornata 17/23 Giugno), la 6° del girone da 6 gioca uno spareggio contro la peggiore 5°. Lo spareggio si terrà nella settimana tra il 24 ed il 30 Giugno, mentre sta finendo il campionato della Master League. Tra l’1 ed il 14 Luglio ci saranno le semifinali (vincente dello spareggio contro 9° Master League e migliore 5° del Trofeo Caressa contro 10° della Master League) e la finale.
Art. 3 – CALENDARIO
Il calendario sarà consultabile nella pagina dedicata al torneo sul sito www.asdcittavesuviana.com. Durante la fase ad eliminazione diretta il calendario verrà creato di settimana in settimana. Eventuali richieste di rinvio, anticipo o spostamento di orario non saranno prese in considerazione dal Comitato Organizzatore, salvo che in casi estremi. I giorni in cui il torneo verrà giocato sono il Lunedì, il Martedì, il Mercoledì, il Giovedì ed il Venerdì.
Sono disponibili per recuperare le partite rinviate, anche il Sabato e la Domenica.
Art. 4 – CAMPI DA GIOCO
Le partite si svolgeranno presso il centro sportivo “Sporting Poseidon” sito in Via Sacerdote Benedetto Cozzolino, 154, 80056 Ercolano (Na).
Art. 5 – DURATA PARTITE
La durata delle gare sarà di 2 tempi da 25 minuti ciascuno (più recupero) con 5 minuti d’intervallo. In caso di parità, nelle partite ad eliminazione diretta, ci saranno i rigori. In finale sono previsti i supplementari.
Art. 6 – ARBITRI
Le partite saranno dirette da arbitri qualificati, il cui giudizio è insindacabile. Solo il capitano può parlare con l’arbitro e non sarà tollerato qualsiasi tipo di comportamento irrispettoso nei suoi confronti. Il Comitato Organizzatore fungerà anche da Organo Giudicante sul campo e fuori dal campo. Potrà quindi infliggere/ridurre/togliere squalifiche e sospendere la partite ove necessario. Avrà pieno potere dunque.
Art. 7 – ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione da pagare per ogni squadra è differente a seconda del torneo. Per le informazioni sui costi si può fare riferimento agli organizzatori. Sarà inoltre condizione essenziale per partecipare al torneo la presentazione contestuale del modulo d’iscrizione. Per il Trofeo Caressa i completini (10) sono inclusi nel prezzo.
Le squadre che si iscrivono disputano almeno 5 partite di torneo ed hanno diritto, in caso di vittoria, ai premi che consistono in coppe, medaglie, targhe e premi forniti dagli sponsors.
Art. 8 – LISTE
Le liste dovranno essere al massimo di 20 giocatori (di cui almeno 1 dovrà essere portiere). Il portiere è l’unico elemento della squadra che può essere sempre sostituito da un elemento esterno alla lista, a patto che il sostituto giochi tutta la partita in porta. Gli unici giocatori che potranno scendere in campo saranno quelli in lista. Al termine della fase a gironi e prima delle partite ad eliminazione diretta, le squadre rimaste all’interno del torneo potranno “acquistare” giocatori dalle squadre eliminate.
Art. 9 – NUMERO DEI GIOCATORI A PARTITA
La squadra in campo sarà formata da 6 giocatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. I giocatori di riserva consentiti sono al massimo 4, compreso l’eventuale secondo portiere.
Art. 10 – PAGAMENTO DEL CAMPO DA GIOCO
La quota a squadra per ogni partita giocata è di 50,00 €. Nella quota sono comprese la quota dell’arbitro e bibite che verranno date al capitano della squadra all’inizio della partita.
Art. 11 – ORDINE PUBBLICO
Nel recinto di giuoco sarà consentito l’accesso soltanto ai calciatori titolari, alle riserve ed accompagnatori (per un totale di non più di 5) per ogni squadra. Non sarà tollerato nessun tipo di “invasione” da parte di nessun “accompagnatore/tifoso/amico” delle squadre in campo; in questo il Comitato Organizzatore sarà rigidissimo e scatteranno squalifiche o penalità per la squadra nella fase a gironi, mentre nella seconda fase, a seconda del tipo di infrazione, quest’ultimo potrà decidere se decretare la fine dell’incontro con risultato a tavolino.
Art. 12 – SOSPENSIONE PARTITE
Se a causa di condizioni atmosferiche particolarmente sfavorevoli alcune partite venissero sospese oppure non venissero disputate, il Comitato Organizzatore, in accordo con i capitani delle due squadre, stabilità la data del recupero.
Art. 13 – PRATICABILITA’ DEL CAMPO
La praticabilità del terreno di gioco verrà decisa dall’arbitro, l’unico incaricato di decidere la sospensione della gara. Tutti i membri delle squadre che devono disputare gli incontri devono IN OGNI CASO presentarsi sul campo, salvo diversa comunicazione del Comitato Organizzatore.
Art. 14 – SANZIONI GIOCATORI
I giocatori che subiscono un’espulsione diretta escono definitivamente fuori dal campo e possono essere sostituiti 5 minuti dopo la loro espulsione (o prima, se la loro squadra subisce un goal) e nella partita successiva potranno giocare. I giocatori espulsi per doppia ammonizione escono definitivamente fuori dal campo e possono essere sostituiti 5 minuti dopo la loro espulsione (o di meno, se la loro squadra subisce un goal) e potranno disputare la partita successiva. I portieri possono rientrare dopo 5 minuti dalla loro espulsione.
Il Comitato Organizzatore si riserva di comminare squalifiche in caso di infrazioni di particolare gravità.
Art. 15 – CALCIO D’INIZIO
Non è valido il goal direttamente dal calcio d’inizio, a meno che il pallone calciato non tocchi un qualsiasi giocatore prima di finire in porta.
Art. 16 – PORTIERE
Il portiere non può ricevere con le mani un retropassaggio volontario, in nessun caso, tranne che nel caso in cui sia effettuato con un colpo di testa, di petto o di coscia e può lanciare la stessa oltre la metà campo con le mani. Se il portiere riceve un retropassaggio e la prende con le mani sarà fischiato un calcio di punizione indiretto al limite dell’area. Il portiere può segnare come ogni altro giocatore eccetto che con le mani e da rinvio di fondo.
Art. 17 – FALLI
Non è consentito il gioco da terra. La scivolata è considerata fallo. E’ consentita la scivolata lontano dall’avversario. Se il portiere effettua un fallo da ultimo uomo evitando una chiara occasione da rete, sarà a discrezione dell’arbitro decidere se ammonirlo o espellerlo. In caso di espulsione diretta del portiere, starà alla squadra che ha subito l’espulsione decidere se sostituire un giocatore del campo con un altro portiere o mettere in porta uno dei giocatori di movimento, tenendo sempre presente l’Art. 8.
Art. 18 – FALLI LATERALI E RINVIO DAL FONDO
I falli laterali vanno battuti con i piedi. Il pallone deve essere posizionato sopra o dietro la linea del fallo laterale. Nel caso di regola non rispettata si procede con l’inversione della battuta.
Il pallone è da considerarsi in gioco quando avrà oltrepassato uno dei lati delimitanti l’area di rigore.
Il rinvio dal fondo può essere battuto anche con le mani dal portiere.
Art. 19 – SEGNATURE
Il goal vale da tutte le posizioni, tranne che direttamente da fallo laterale, calcio d’inizio e rinvio dal fondo.
Art. 20 – SOSTITUZIONI
Le sostituzioni sono consentite in numero illimitato. Requisiti necessari per sostituire un giocatore sono:
– Deve essere a gioco fermo
– Deve esserci l’autorizzazione dell’arbitro.
Art. 21 – MIGLIORE IN CAMPO
Sarà il Comitato Organizzatore a stabilirlo partita per partita.Art. 22 – PREMII premi variano aseconda del torneo e prevedono l’assegnazione di coppe e premi offerti dagli sponsors. Per informazioni fare riferimento agli organizzatori.
Art. 23 – PUBBLICAZIONE SUL SITO
Calendario, classifiche ed eventuali provvedimenti disciplinari saranno pubblicati settimanalmente sul sito internet www.asdcittavesuviana.com e sulla pagina fan di Facebook (Associazione Sportiva Dilettantistica Città Vesuviana, Trofeo Parthenope). Sul sito saranno disponibili anche le liste ufficiali di gara con i nomi dei giocatori. Il sito costituisce la fonte ufficiale d’informazione sul Trofeo Parthenope ed i responsabili delle squadre sono tenuti a consultarlo con regolarità.
Art. 24 – ALTRO
Ogni fattispecie non disciplinata dal presente Regolamento sarà regolata dall’inappellabile giudizio del Comitato Organizzatore.Scarica il Regolamento
qui
Share this article with friends