Associazione Sportiva Dilattentesca Città Vesuviana
Promozione dello sport ed organizzazione eventi

Regolamento Trofeo Caressa 2015

🕔26.gennaio 2015
Regolamento Trofeo Caressa 2015

città vesuviana singoloL’Associazione Sportiva Dilettantistica è lieta di presentarvi la Lega dei Tornei.
La Lega dei Tornei nasce dalla necessità di proporre al pubblico un concetto di tornei diverso da quello cui è sempre stato abituato. Si svolge su più campi ed in più città nella provincia di Napoli, è formata da più tornei e rispecchia in tutto e per tutto il concetto di “campionati nazionali e competizioni europee”.

Nello specifico, in questa prima edizione della lega dei tornei, fanno parte il Trofeo Caressa (all’ottava edizione), la Miglio d’Oro Cup (terza), il Trofeo Napule è mille culure (inedito) e il Torneo di calcio – Fondalicampania (inedito). Questi quattro tornei si svolgeranno ognuno in una città (Torre del Greco, Ercolano, San Giorgio a Cremano e Portici) e decreteranno al loro termine la squadra vincitrice (verranno assegnati molti altri premi). Durante questi tornei, ed esattamente nel momento in cui le squadre avranno esaurito le partite da disputarvi (in seguito ad un’eliminazione od al termine naturale del torneo, nel caso delle finaliste), le stesse sfideranno in tre competizioni (a seconda del piazzamento nel proprio torneo d’origine) formate ad hoc. Tutto questo durerà 3 mesi e permetterà, a chi parteciperà, di sentirsi un vero calciatore, che la domenica pensa al campionato ed il mercoledì si sfida con le migliori squadre europee!

Qui di seguito illustreremo il regolamento, che varrà per tutte e 7 i tornei.

La lega dei tornei (da questo momento la chiameremo LdT) nasce a puro scopo ludico, non sarà tollerato in alcun modo un comportamento aggressivo, volgare o che sia in disarmonia con lo spirito goliardico della competizione.
Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di eliminare dal torneo il giocatore o la squadra che si sia resa protagonista di atti ritenuti estremamente gravi.
La competizione non è coperta da alcuna assicurazione pertanto l’organizzazione non sarà responsabile per un qualunque tipo di infortunio che possa avvenire nel corso della stessa.
Ogni partecipante al torneo accetterà incondizionatamente le suddette condizioni ed il presente regolamento.

Art. 1 – DATE DEL TORNEO
I tornei della LdT si terranno nei mesi di Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio 2015: inizieranno il 23 Febbraio e la data delle finali verranno concordate con i capitani delle squadre finaliste.

Art. 2 – FORMULA DEL TORNEO
Il Trofeo Caressa, la Miglio d’Oro Cup, il Trofeo Napule è mille culure ed il Torneo di calcio – Fondalicampania, avranno la stessa formula e saranno composti di 10 squadre l’uno.
Fase a gironi
2 gironi da 5 squadre, partite di sola andata, vengono promosse le prime 4.
Quarti di finale
a. 1 gir. A – 4 gir. B
b. 2 gir. A – 3 gir. B
c. 3 gir. A – 2 gir. B
d. 4 gir. A – 1 gir. B
Semifinali
e. Vincente a. – Vincente c.
f. Vincente b. – Vincente d.
Finali
3°/4° posto Sconfitta e. – Sconfitta f.
1°/2° posto Vincente e. – Vincente f.
Adesso vediamo la formula delle tre competizioni che vedranno le squadre dei vari tornei sfidarsi tra loro:
Coppa del Cuore.
E’ la coppa che si contenderanno le squadre eliminate dalla fase a gironi. Ci sarà gloria anche per gli ultimi, insomma.
Verranno sorteggiate le 8 squadre partecipanti (2 per ogni torneo) e si formerà un tabellone con Quarti di Finale, Semifinali e Finale, facendo in modo che le squadre provenienti dallo stesso torneo possano incontrarsi solo in finale.
Inizierà due settimane dopo la fine delle fasi a gironi, in concomitanza con le semifinali dei 4 tornei di cui sopra.
Coppa Vesuviana
E’ la coppa che si contenderanno le squadre eliminate dai Quarti di finale.
Verranno sorteggiate le 16 squadre partecipanti (4 per ogni torneo) e si formerà un tabellone con Ottavi di finale, Quarti di Finale, Semifinali e Finale, facendo in modo che le squadre provenienti dallo stesso torneo possano incontrarsi solo in semifinale.
Inizierà due settimane dopo i Quarti di finale dei tornei di provenienza, in concomitanza con le loro finali.
Trofeo Parthenope
Verranno sorteggiate le 16 squadre partecipanti (4 per ogni torneo) e si formerà un tabellone con Ottavi di finale, Quarti di Finale, Semifinali e Finale, facendo in modo che le squadre provenienti dallo stesso torneo possano incontrarsi solo in semifinale.
Inizierà dopo le finali dei tornei di provenienza.

DA QUI IN POI, IL REGOLAMENTO E’ LO STESSO PER TUTTI I TORNEI

Art. 3 – CALENDARIO
Il calendario sarà consultabile nella pagina dedicata al torneo sul sito www.asdcittavesuviana.com. Durante la fase ad eliminazione diretta il calendario verrà creato di settimana in settimana. Eventuali richieste di rinvio, anticipo o spostamento di orario non saranno prese in considerazione dal Comitato Organizzatore, salvo che in casi estremi. I giorni in cui il torneo verrà giocato sono il Lunedì, il Martedì, il Mercoledì, il Giovedì ed il Venerdì.
Sono disponibili per recuperare le partite rinviate, anche il Sabato e la Domenica.

Art. 4 – CAMPI DA GIOCO
Le partite dei tornei si svolgeranno presso:
Sporting Marianna – Miglio d’Oro Cup
Campo Cavallo – Trofeo Caressa
Campo Moscato – Torneo di calcio – Fondalicampania
Neapolis – Trofeo Napule è mille culure
Le partite delle competizioni successive saranno giocate su uno di questi 4 campi, a seconda delle esigenze di squadre ed organizzatori

Art. 5 – DURATA PARTITE
La durata delle gare sarà di 2 tempi da 25 minuti ciascuno (più recupero) con 5 minuti d’intervallo. In caso di parità ci saranno i rigori. In finale sono previsti i supplementari.

Art. 6 – ARBITRI
Le partite saranno dirette da arbitri qualificati, il cui giudizio è insindacabile. Solo il capitano può parlare con l’arbitro e non sarà tollerato qualsiasi tipo di comportamento irrispettoso nei suoi confronti. Il Comitato Organizzatore fungerà anche da Organo Giudicante sul campo e fuori dal campo. Potrà quindi infliggere/ridurre/togliere squalifiche e sospendere la partite ove necessario. Avrà pieno potere dunque.

Art. 7 – ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione da pagare per ogni squadra è di 150,00€.
Sarà inoltre condizione essenziale per partecipare al torneo la presentazione contestuale del modulo d’iscrizione.
Le squadre che si iscrivono disputano almeno 5 partite (almeno 4 nel torneo iniziale ed 1 nella competizione successiva) ed hanno diritto, ad una serie di 8 completini (7 giocatori + 1 portiere) ed in caso di vittoria, ai premi che consistono in coppe, medaglie, targhe e premi forniti dagli sponsors.

Art. 8 – LISTE
Le liste iniziali dovranno essere formate da un minimo di 8 ad massimo di 20 giocatori (di cui almeno 1 dovrà essere portiere). Il portiere è l’unico elemento della squadra che può essere sempre sostituito da un elemento esterno alla lista, a patto che il sostituto giochi tutta la partita in porta. Gli unici giocatori che potranno scendere in campo saranno quelli in lista.
Sarà possibile aggiungere giocatori, fino al raggiungimento dei 20 elementi in lista, dall’inizio del torneo al termine della fase a gironi.

Art. 9 – NUMERO DEI GIOCATORI A PARTITA
La squadra in campo sarà formata da 5 giocatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. I giocatori di riserva consentiti sono al massimo 3, compreso l’eventuale secondo portiere.

Art. 10 – PAGAMENTO DEL CAMPO DA GIOCO
La quota a squadra per ogni partita giocata è di 45,00 €. Nella quota sono comprese la quota dell’arbitro e bibite che verranno date al capitano della squadra all’inizio della partita.

Art. 11 – ORDINE PUBBLICO
Nel recinto di giuoco sarà consentito l’accesso soltanto ai calciatori titolari, alle riserve ed un solo accompagnatore (per un totale di non più di 4) per ogni squadra. Non sarà tollerato nessun tipo di “invasione” da parte di nessun “accompagnatore/tifoso/amico” delle squadre in campo; in questo il Comitato Organizzatore sarà rigidissimo e scatteranno squalifiche o penalità per la squadra nella fase a gironi, mentre nella seconda fase, a seconda del tipo di infrazione, quest’ultimo potrà decidere se decretare la fine dell’incontro con risultato a tavolino.

Art. 12 – SOSPENSIONE PARTITE
Se a causa di condizioni atmosferiche particolarmente sfavorevoli alcune partite venissero sospese oppure non venissero disputate, il Comitato Organizzatore, in accordo con i capitani delle due squadre, stabilità la data del recupero.

Art. 13 – PRATICABILITA’ DEL CAMPO
La praticabilità del terreno di gioco verrà decisa dall’arbitro, l’unico incaricato di decidere la sospensione della gara. Tutti i membri delle squadre che devono disputare gli incontri devono IN OGNI CASO presentarsi sul campo, salvo diversa comunicazione del Comitato Organizzatore.

Art. 14 – SANZIONI GIOCATORI
I giocatori che subiscono un’espulsione diretta escono definitivamente fuori dal campo e possono essere sostituiti 5 minuti dopo la loro espulsione (o prima, se la loro squadra subisce un goal) e nella partita successiva potranno giocare. I giocatori espulsi per doppia ammonizione escono definitivamente fuori dal campo e possono essere sostituiti 5 minuti dopo la loro espulsione (o di meno, se la loro squadra subisce un goal) e potranno disputare la partita successiva. I portieri possono rientrare dopo 5 minuti dalla loro espulsione.
Il Comitato Organizzatore si riserva di comminare squalifiche in caso di infrazioni di particolare gravità.

Art. 15 – CALCIO D’INIZIO
Non è valido il goal direttamente dal calcio d’inizio, a meno che il pallone calciato non tocchi un qualsiasi giocatore prima di finire in porta.

Art. 16 – PORTIERE
Il portiere non può ricevere con le mani un retropassaggio volontario, in nessun caso, tranne che nel caso in cui sia effettuato con un colpo di testa, di petto o di coscia e può lanciare la stessa oltre la metà campo con le mani. Se il portiere riceve un retropassaggio e la prende con le mani sarà fischiato un calcio di punizione indiretto al limite dell’area. Il portiere può segnare come ogni altro giocatore eccetto che con le mani e da rinvio di fondo.

Art. 17 – FALLI
Non è consentito il gioco da terra. La scivolata è considerata fallo. E’ consentita la scivolata lontano dall’avversario. Se il portiere effettua un fallo da ultimo uomo evitando una chiara occasione da rete, sarà a discrezione dell’arbitro decidere se ammonirlo o espellerlo. In caso di espulsione diretta del portiere, starà alla squadra che ha subito l’espulsione decidere se sostituire un giocatore del campo con un altro portiere o mettere in porta uno dei giocatori di movimento, tenendo sempre presente l’Art. 8.
Dal raggiungimento, per ogni tempo, del 6° fallo subito, la squadra che lo subisce può usufruire di un tiro libero.

Art. 18 – FALLI LATERALI E RINVIO DAL FONDO
I falli laterali vanno battuti con i piedi. Il pallone deve essere posizionato sopra o dietro la linea del fallo laterale. Nel caso di regola non rispettata si procede con l’inversione della battuta.
Il pallone è da considerarsi in gioco quando avrà oltrepassato uno dei lati delimitanti l’area di rigore.
Il rinvio dal fondo può essere battuto anche con le mani dal portiere.

Art. 19 – SEGNATURE
Il goal vale da tutte le posizioni, tranne che direttamente da fallo laterale, calcio d’inizio e rinvio dal fondo.

Art. 20 – SOSTITUZIONI
Le sostituzioni sono consentite in numero illimitato. Requisiti necessari per sostituire un giocatore sono:
– Deve essere a gioco fermo
– Deve esserci l’autorizzazione dell’arbitro.

Art. 21 – MIGLIORE IN CAMPO
Sarà il Comitato Organizzatore a stabilirlo partita per partita.

Art. 22 – PREMI
I premi prevedono l’assegnazione di coppe e premi offerti dagli sponsors. Per informazioni fare riferimento agli organizzatori.

Art. 23 – PUBBLICAZIONE SUL SITO
Calendario, classifiche ed eventuali provvedimenti disciplinari saranno pubblicati settimanalmente sul sito internet www.asdcittavesuviana.com e sulle pagina fan di Facebook (Associazione Sportiva Dilettantistica Città Vesuviana, Trofeo Caressa, Miglio d’Oro Cup, Trofeo Napule è mille culure, Torneo di calcio – Fondalicampania, Coppa del Cuore, Coppa Vesuviana, Trofeo Parthenope). Sul sito saranno disponibili anche le liste ufficiali di gara con i nomi dei giocatori. Il sito costituisce la fonte ufficiale d’informazione ed i responsabili delle squadre sono tenuti a consultarlo con regolarità.

Art. 24 – ALTRO
Ogni fattispecie non disciplinata dal presente Regolamento sarà regolata dall’inappellabile giudizio del Comitato Organizzatore.

Share this article with friends

Comments